Flanella: i segreti per una asciugatura perfetta e duratura

Lavaggio e asciugatura flanella

La flanella è un tessuto morbido e caldo, noto per la sua versatilità e comfort. Realizzata solitamente in cotone, lana o una combinazione di fibre, la flanella si distingue per la sua superficie leggermente pelosa, ottenuta attraverso un processo di spazzolatura che conferisce al tessuto il caratteristico aspetto vellutato.

Originariamente utilizzata per creare capi resistenti e isolanti, come camicie e pigiami, oggi la flanella è apprezzata per la sua capacità di combinare funzionalità ed estetica, rendendola adatta sia all'abbigliamento che all'arredamento domestico. La sua leggerezza e traspirabilità la rendono ideale per le stagioni fredde, garantendo al contempo una sensazione di comfort e protezione. Tuttavia, per preservare le sue caratteristiche e assicurare una lunga durata, è essenziale lavarla e asciugarla correttamente.

Asciugatura e lavaggio corretto della flanella

Per il lavaggio, la flanella deve essere trattata con cura, utilizzando acqua a una temperatura massima di 30-40°C. Questo aiuta a prevenire il restringimento del tessuto e a mantenere intatta la sua morbidezza. Meglio evitare cicli di lavaggio intensivi e ma prediligere programmi delicati, accompagnati da detergenti specifici per capi in cotone.
Asciugare i tessuti in flanella in modo naturale è sempre la scelta migliore. Stendere bene il capo rimuovendo le pieghe, e appenderlo per la parte superiore del collo, agevola notevolmente la stiratura oltre che richiede dei tempi più brevi di asciugatura.
L’utilizzo dell’ asciugatrice non è consigliato, poiché il calore elevato danneggia la struttura del tessuto e può causare un veloce deperimento delle fibre. Se non è possibile evitare l’asciugatrice, è importante selezionare un programma a bassa temperatura o specifico per tessuti delicati. Oggi con gli elettrodomestici sempre più performanti si hanno a disposizione molti programmi delicati. Inoltre, è preferibile rimuovere il capo dall’asciugatrice quando è ancora leggermente umido e lasciarlo finire di asciugare all'aria.

La stiratura corretta

Un altro aspetto cruciale riguarda la stiratura. Per mantenere la morbidezza della flanella come di tutti i tessuti in 100% cotone , è consigliabile stirare il tessuto quando è leggermente umido. Questo facilita la rimozione delle pieghe senza bisogno di temperature elevate, che potrebbero danneggiare il tessuto.
Seguendo questi accorgimenti, non solo potrai mantenere la tua flanella morbida e confortevole nel tempo, ma garantirai anche una maggiore durata al tessuto. La cura che dedichi alla fase di asciugatura si riflette direttamente sulla qualità del capo, permettendoti di godere a lungo della sua piacevolezza.

 

Spedizione gratuita

per ordini superiori a 90€

Assistenza diretta

+39 0331 261506